In un’epoca come la nostra, attraversata da cambiamenti che la mettono sotto pressione, con l’incremento delle crisi globali e delle difficoltà esistenziali, la dimensione spirituale dell’essere umano emerge come un tema centrale. Affiora con forza la necessità di riconnettersi con il proprio io, di conoscersi meno superficialmente, di ritrovare un dialogo profondo con la propria umanità e con gli altri. Spiritualità intesa, allora, come ricerca interiore, che prescinde dalle diverse culture e confessioni religiose. Così come dai differenti status sociali ed economici.
In un mondo che sembra valorizzare solo l’apparire, senza emozioni, centrato sulla tecnica e sulla finanza e interessato da processi di globalizzazione che si esprimono in una cultura anonima e omologante, diventa indispensabile ritrovare il valore dell’etica, per non correre il rischio di perdere il vero senso della vita.
Quel senso che, in fondo, è la ricerca dell’umano.
È indispensabile acquisire una maggiore consapevolezza su chi siamo e sulla direzione dove vorremmo andare, per garantirci una maggiore coesione sociale e per adottare comportamenti più sostenibili anche da un punto di vista ambientale.
Ridare centralità all’identità interiore dell’uomo, dunque, come espressione di una cultura dell’ascolto e dell’accoglienza ed elemento chiave per contrastare la solitudine e il vuoto esistenziale.
In un’epoca come la nostra, attraversata da cambiamenti che la mettono sotto pressione, con l’incremento delle crisi globali e delle difficoltà esistenziali, la dimensione spirituale dell’essere umano emerge come un tema centrale. Affiora con forza la necessità di riconnettersi con il proprio io, di conoscersi meno superficialmente, di ritrovare un dialogo profondo con la propria umanità e con gli altri. Spiritualità intesa, allora, come ricerca interiore, che prescinde dalle diverse culture e confessioni religiose. Così come dai differenti status sociali ed economici.
In un mondo che sembra valorizzare solo l’apparire, senza emozioni, centrato sulla tecnica e sulla finanza e interessato da processi di globalizzazione che si esprimono in una cultura anonima e omologante, diventa indispensabile ritrovare il valore dell’etica, per non correre il rischio di perdere il vero senso della vita.
Quel senso che, in fondo, è la ricerca dell’umano.
È indispensabile acquisire una maggiore consapevolezza su chi siamo e sulla direzione dove vorremmo andare, per garantirci una maggiore coesione sociale e per adottare comportamenti più sostenibili anche da un punto di vista ambientale.
Ridare centralità all’identità interiore dell’uomo, dunque, come espressione di una cultura dell’ascolto e dell’accoglienza ed elemento chiave per contrastare la solitudine e il vuoto esistenziale.
Ragusa Foto Festival 13
Opening: 28–31 agosto 2025
Ragusa Foto Festival 13
Opening: 28–31 agosto 2025